Organico dirigenti scolastici all’estero a.s. 2025/2026: confronto al MAECI
L’ANP ha partecipato oggi, 18 aprile 2025, alla riunione con il MAECI avente per oggetto il confronto sugli organici dei dirigenti scolastici in servizio all’estero – anno scolastico 2025/2026.
L’Amministrazione, rappresentata dal Cons. Amb. Filippo Romano, capo dell’Ufficio V della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del MAECI, ha comunicato che sono state proposte, dalle varie ripartizioni diplomatiche, sette richieste di incremento di una unità di personale per il ruolo di dirigente scolastico per le sedi di Porto Alegre (Brasile), Philadelphia (Stati Uniti d’America), Mendoza (Argentina), Perth (Australia), Tunisi (Tunisia), Bucarest (Romania) e Dortmund (Germania).
È stato possibile accogliere solo le richieste relative alle sedi di:
- Consolato di Perth, capitale dell’Australia occidentale. Tale sede comprende anche un’estensione agli Stati di Victoria (Melbourne), Australia Meridionale (Adelaide) e Tasmania. La sua scelta è stata effettuata tenendo conto della pressante richiesta dell’Ambasciata di Canberra che aveva fatto presente l’insostenibilità della presenza di un unico posto di dirigente scolastico per l’intera Australia
- Ambasciata di Tunisi. Tale scelta è stata guidata dall’esigenza di sviluppare il “Piano Mattei” di cooperazione e sviluppo delle nazioni africane, fra le cui direttive di intervento è compreso anche il settore dell’istruzione e formazione
- Consolato Generale di Philadelphia. In questo caso, si è voluta ripristinare una sede soppressa lo scorso anno.
L’ANP ha apprezzato il fatto che, per l’a.s. 2025/2026 non siano state operate riduzioni e che l’organico sia stato aumentato di tre unità, esprimendo particolare soddisfazione per il ripristino della sede di Philadelphia la cui soppressione aveva causato, come facilmente prevedibile, notevoli difficoltà gestionali in un territorio vasto caratterizzato da intense e impegnative attività. Allo stesso tempo, abbiamo però espresso rammarico per il limitato numero di richieste accolte dal MAECI.
In generale, l’ANP ritiene che lo sviluppo della cultura italiana nel mondo necessiterebbe di un organico complessivo più ampio, con investimenti maggiori nel settore dell’istruzione e formazione in Italia e anche all’estero.
L’Amministrazione ha espresso le difficoltà rappresentate dall’attuale ristrettezza in termini di risorse economiche, facendo presente che, rispetto al limite massimo di 674 unità di personale previsto dall’articolo 18, comma 1 del D.lgs. n. 64/2017, la legge di bilancio 2025 consente l’attivazione di soli 668 posti complessivi di tutto il personale dirigente, docente e amministrativo. Ha comunque assicurato il proprio impegno per cercare di incrementare la presenza della cultura italiana all’estero.
L’ANP ha chiesto, inoltre, informazioni sullo stato delle graduatorie dei dirigenti scolastici da destinare all’estero. L’Amministrazione ha risposto che, grazie alle procedure in corso e alle graduatorie già esistenti, non ci saranno problemi per la copertura dei posti relativi all’anno scolastico 2025/2026. Non è possibile, tuttavia, prevedere se tale situazione si riproporrà anche per l’anno successivo o se sarà necessario indire ulteriori procedure di selezione.
L’Amministrazione, infine, ha invitato tutte le organizzazioni sindacali a far pervenire al più presto le proprie osservazioni, in modo da poter chiudere il verbale di confronto. L’ANP ha chiesto che Ufficio V fornisca una tabella dell’organico risultante dei dirigenti scolastici in servizio all’estero, una volta adottate le proprie definitive determinazioni.
Terremo informati i colleghi sugli sviluppi e su eventuali nuove procedure di selezione.
A.S.I.: confronto sulla composizione della Commissione mensa
L’ANP ha partecipato, oggi 18 aprile, alla seduta di confronto presso l’Agenzia Spaziale Italiana (A.S.I.) per definire le modalità di composizione della Commissione mensa.
Al termine dell’incontro è stata rimandata la firma del verbale di intesa sui “Criteri di Designazione e Funzionamento dei Componenti per la Commissione Mensa dell’Agenzia Spaziale Italiana – sede di Roma e di Matera”, in attesa della piena funzionalità delle neoelette RSU.