Come già riferito nel nostro comunicato dello scorso 17 gennaio, siamo in attesa della prosecuzione del confronto sul lavoro agile dei dirigenti scolastici, istituto contrattuale che l’ANP ha espressamente voluto all’interno del CCNL area “Istruzione e ricerca” 2019-2021 sottoscritto il 7 agosto 2024.
In quella sede abbiamo ricordato la valenza che il lavoro agile potrebbe assumere per migliorare la qualità del lavoro quotidiano di tutti i dirigenti.
Abbiamo anche fatto presente come la fruizione di tale modalità di svolgimento del servizio possa venire incontro, sebbene temporaneamente, alle esigenze dei numerosi colleghi che lavorano in regioni diverse da quelle di residenza. Colleghi che, peraltro, sono sempre di più a seguito delle immissioni in ruolo del 2024.
Al fine di sostenere con maggiore forza sul piano politico-sindacale la ricerca di una soluzione strutturale e concreta al problema dei dirigenti in servizio lontano da casa, lo strumento essenziale è la conoscenza dei dati. Infatti, occorre avere piena contezza della consistenza numerica dei colleghi che vivono tale situazione perché la questione possa essere inserita nell’agenda dell’Amministrazione con la rilevanza che merita.
L’ANP, dunque, ha predisposto un form per acquisire i dettagli della problematica: le regioni in cui lavorano i dirigenti, quelle in cui vorrebbero rientrare e, se necessario, ogni informazione utile all’inquadramento delle situazioni individuali.
Invitiamo tutti i dirigenti interessati, soci e non soci, a compilare il form entro il 15 febbraio 2025.
L’ANP, in tal modo, potrà sostenere con maggior vigore le esigenze dei colleghi coinvolti.