Nato a Foggia nel 1986, è funzionario dell’Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria dove si occupa di politiche educative. PhD in “Formazione della persona e mercato del lavoro” presso l’Università di Bergamo (CQIA-Adapt), ha vinto il Premio Biagi nel 2017. Nello stesso anno è stato pubblicato “Reti scuola-impresa: un modello di integrazione tra scuola e lavoro per Industria 4.0” in cui si teorizza un innovativo sistema integrato di strumenti per l’occupabilità dei giovani. In Confindustria, tra le attività education di cui si occupa, è responsabile della trasmissione radiofonica “Il Post in Fabbrica” che va in onda ogni mercoledì su RTL 102.5 con l’obiettivo di riavvicinare gli italiani al manifatturiero. È membro del Governing Board del Cedefop e del Nucleo di Valutazione della LIUC.

Alfonso Balsamo

Pierluigi Bartolomei
Direttore generale dell’Associazione Centro Elis. Presidente Cenfop, ente datoriale delle Scuole professionali (IeFP) nella Regione Lazio. Nel corso degli anni ha ricoperto i seguenti ruoli: Direttore ONG, progetti in Costa D’Avorio, Camerun, Salvador, Colombia, Paraguay, Brasile, Libano e Vietnam. Consigliere di amministrazione Consel (consorzio di imprese). Presidente Avel, associazione di volontariato dalla quale nasce l’idea della Scuola di Barbiana al Tiburtino sul modello di Don Milani. Scrittore con 3 libri di narrativa all’attivo e sceneggiatore/attore dei 5 linguaggi dell’Amore che hanno raggiunto 237 repliche in tutti i teatri in Italia.

Lorenzo Benussi
Lorenzo Benussi, Laura Magistrale in Comunicazione e Dottorato in Economia dell’Innovazione è Chief Innovation Officer presso la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, dove sviluppa progetti e politiche per promuovere l’innovazione nell’educazione. È inoltre fellow del NEXA Center for Internet and Society del Politecnico di Torino, co-direttore della Civic Tech School e esperto valutatore per la Commissione Europea. Prima di entrare a far parte della Fondazione per la Scuola, Lorenzo è stato consulente per la politica digitale presso il consorzio TOP-IX e membro del comitato per l’innovazione del Gruppo IREN. È stato anche consigliere del ministro italiano dell’Istruzione e della ricerca e ha preso parte a diverse task force ministeriali. Lorenzo è stato ricercatore all’Università di Torino e all’Università di Manchester dove ha insegnato e ricercato economia e gestione dell’innovazione.

Marita Canina
Ph.D in Disegno Industriale. È Professore Associato del Dipartimento e della Scuola del Design del Politecnico di Milano, dove è anche Direttore scientifico di IDEActivity Center. Gli attuali interessi di ricerca sono orientati allo sviluppo di attività che combinano ricerca in design, studi sulla creatività e un approccio centrato sulla persona per creare strumenti e metodi in grado di potenziare l’innovazione e migliorare il processo di progettazione creativa, rafforzando il legame esistente tra creatività, design e innovazione.

Daniele Grassucci
Romano, classe ’83, ingegnere aeronautico per formazione, giornalista e startupper per professione. Co-founder ai tempi del liceo di Skuola.net, una specie di bibbia per ogni studente moderno con oltre 5 milioni di utenti unici ogni mese. Da anni segue e scrive di tutto ciò che riguarda la formazione e gli stili di vita giovanili, intervenendo spesso come esperto in radio, giornali e televisione.

Loredana Grimaldi
Da ottobre 2018 è Direttore Generale di Fondazione TIM, espressione della strategia di Corporate Social Responsibility del Gruppo TIM, in cui lavora dal 1987. Ha ricoperto nel Gruppo numerosi incarichi nell’ambito della comunicazione e dello sviluppo delle strategie di marca; in particolare ha promosso e gestito, a partire dal 1995, progetti innovativi di comunicazione digitale. In Fondazione TIM opera per trasformare tecnologia e innovazione in leve per l’inclusione e lo sviluppo sociale.

Daniela Lazzati
Daniela Lazzati è Dirigente Scolastico. Negli anni ha diretto diversi Istituti di Istruzione Secondaria Superiore nella Provincia di Milano. Da sempre attenta a strategie didattiche e a progetti innovativi per garantire il successo formativo dei suoi studenti, attraverso l’acquisizione di competenze all’avanguardia, ha progettato e realizzato attività curricolari ed extracurricolari per la Scuola Secondaria di Secondo Grado, quali Debate, Ambienti Didattici per l’apprendimento, Content Language Integrated Learning, Alternanza Scuola Lavoro e così via. E’ iscritta ad ANP, Associazione Nazionale Presidi.

Francesco Leonetti
Autore di ePubEditor, tra i più usati tool nella scuola per la creazione di contenuti digitali per la didattica. Formatore, esperto di didattica digitale, coding e robotica educativa. Specialista in elearning, sistemi e modelli per la formazione in rete. Sviluppatore di applicazioni e plugin di piattaforme open source.

Paola Lisimberti
Insegnante di Italiano e Latino, sperimenta l’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica per educare gli studenti a usarle correttamente non solo per comunicare, ma anche per studiare. Ha arricchito la propria professionalità con la progettualità PON FSE e FESR e l’attività di formatore docenti. Responsabile della prima e unica aula LEIS (Lego Education Innovation Studio) di Puglia, è stata Digital Champion: ora è Animatore Digitale del Liceo Pepe Calamo di Ostuni.

Marcella Mallen
Nata a Genova, vive e lavora a Roma. Manager HR in Agenzie per la creazione e lo sviluppo d’impresa, già presidente di Manageritalia Roma e del CFMT, attualmente è Presidente della Fondazione Prioritalia. Docente in Corsi e Master universitari, esperto dell’Osservatorio Permanente del Design 2017, autrice di articoli su tematiche manageriali e coautrice di “Effetto D. Se la leadership è al femminile” (F. Angeli 2011) e di “La figlia di Saadi”(Polaris 2016).

Gianluca Maruzzella
Head of Acceleration di IULM Innovation Lab, l’incubatore di business idea dell’università IULM. Laurea magistrale col massimo dei voti in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano – Gianluca è anche CEO & co-founder di Indigo AI, una piattaforma che utilizza chatbot & machine learning per automatizzare le conversazioni tra aziende ed utenti.

Elena Mosa
Lavora come ricercatrice presso Indire dove si è occupata di formazione in servizio del personale docente su tematiche connesse all’innovazione metodologico-didattica e ai linguaggi digitali. Tra i suoi interessi di ricerca rientrano il tema degli ambienti di apprendimento e del tempo scuola oltre al sostegno ai processi di innovazione scolastica. È autrice di saggi e articoli sul tema dell’innovazione didattica, è responsabile della rubrica “Sviluppo professionale” della rivista “Essere a Scuola” e docente di “Pedagogia sperimentale per un digital learning formativo” presso IULine.