IL PROGRAMMA
Il Convegno si svolge nell’ Auditorium Loyola
AVVISO! Chiuse le registrazioni per l’Auditorium Loyola mentre è ancora possibile registrarsi per seguire i workshop
Ricordiamo che l’intero evento che si svolgerà nell’Auditorium Loyola sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ANP
Per seguire la diretta non è necessaria alcuna registrazione
La partecipazione in presenza è riservata ai soci ANP
E’, inoltre, previsto un programma di workshop interattivi, a cura dei partner, che si svolgeranno in parallelo per i quali è richiesta una separata registrazione
L’accesso ai workshop è riservato ad un numero limitato di partecipanti e solo in presenza
martedì 8 ottobre
AUDITORIUM LOYOLA
Conduce Paola Guarnieri, giornalista Rai Radio1
14.30 Apertura aula virtuale, accreditamento e ammissione ospiti in sala
15.00 Avvio dei lavori
Antonello Giannelli, Presidente ANP
Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito *
Licia Ronzulli, Vice Presidente del Senato della Repubblica
Barbara Floridia, Presidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
Senato della Repubblica
15.20 Dagli studi sul cervello alle ricadute sull’apprendimento
Luca Bonfanti, Università di Torino, co-direttore del gruppo di ricerca Neurogenesi Adulta del NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi)
15.40 Come le neuroscienze aiutano la gestione delle organizzazioni
Laura Angioletti, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, Coordinatrice del Master “Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassesment, neuropotenziamento e innovazione”
16.00 L’emozione precede la cognizione
Fabrizio Favini, consulente esperto di Innovazione del Comportamento, docente presso la School of Management del Politecnico di Milano
16.15 Forgiare oggi le abilità di domani
Gabriele Passoni, Country Sales Manager Education Apple
16.25 Tavola rotonda Gestire il valore dati a scuola rispettando le persone: privacy, intelligenza artificiale e cybersecurity
Davide D’Amico, Direttore Generale della Direzione per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Adriana Peduto, avvocata cassazionista, socia dello Studio Legale E-Lex
Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
17.00 Intelligenza generativa per la scuola
Marco Berardinelli, direttore Google for Education Italia
17.10 Orientare i talenti verso le opportunità: l’importanza delle soft skills
Durante l’intervento verrà presentato l’Osservatorio sull’Orientamento promosso da Gi Group e Fondazione ANP
Alessandro Nodari, Candidate Management & Employer Branding Senior Director Gi Group
17.20 Tavola rotonda Nuovi media, socialità e apprendimento
Daniele Barca, dirigente IC Modena 3
Maria Pia Rossignaud, Direttrice Media Duemila, Vicepresidente Osservatorio TuttiMedia
Giuseppe Cannizzo, Account Executive divisione Education Microsoft Italia
18.00 Conclusioni
Antonello Giannelli, Presidente ANP
mercoledì 9 ottobre
AUDITORIUM LOYOLA
Conduce Paola Guarnieri, giornalista Rai Radio1
8.30 Apertura aula virtuale, accreditamento e ammissione ospiti in sala
9.00 Ripresa dei lavori
9.05 Per una scienza popolare, sperimentale, quotidiana e salvifica
Massimo Temporelli, Presidente e co-founder di The FabLab, fisico, professore di antropologia, divulgatore di cultura scientifica e tecnologica e dell’innovazione
9.25 Verso un Umanesimo Tecnologico
Bruno Siciliano, Professore ordinario di automatica e robotica Università di Napoli Federico II, Coordinatore PRISMA Lab, professore onorario Óbuda University Budapest
9.45 Oltre l’intelligenza: stabilità emotiva, motivazione, perseveranza chiavi del successo formativo
Margherita Malanchini, Docente di psicologia Scuola di Scienze Biologiche e Comportamentali Queen Mary University di Londra, Direttore di www.codelab.science
10.05 Conciliare il capitale cognitivo e personale
Derrik De Kerckhove, Direttore scientifico Media Duemila e Osservatorio TuttiMedia
10.25 Ri-conoscere il percorso formativo: le possibilità del capitale cognitivo digitale
Matteo Ciastellardi, docente di Sociologia dei media e dei processi culturali e comunicativi, Politecnico di Milano, Dipartimento di Design – Unità Design della Comunicazione
10.45 Comunicazione e Intelligenza emotiva. Il corpo è docente
Luca Vullo, Autore, regista, performer teatrale e televisivo, speaker motivazionale, formatore e coach di comunicazione, ambasciatore della gestualità italiana nel mondo
11.00 Tavola rotonda Il potere delle relazioni nell’apprendimento e nelle scelte
Gianluca Argentin, Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale Università Milano Bicocca
Marco Vigini, Founder Bnet2Connec, Networking Trainer & Advisor, Direttore servizio BnetYoung @Orienta, Vicepresidente nazionale Aidp
Maria Nicoletta Puggioni, dirigente IIS “G.M.Devilla” Sassari
Valeria Leva, Head of Social Innovation Inspiring Girls & Wanter Advisor Valore D
Carmen Panepinto Zayati, Attivista STEM, studentessa di Biorobotica, e testimonial della legge n.187/2023 dedicata alle STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
11.30 La società digitale alle prese con l’IA generativa. Sfide e opportunità per la scuola di domani
Federica Russo, Ordinario di Filosofia ed etica della tecno-scienza, Universita’ di Utrecht
11.40 Tavola rotonda Le intelligenze generative e l’esigenza di trasformazione dell’agire didattico
Nadia Sansone, Professore Associato in Pedagogia Sperimentale presso UnitelmaSapienza
Francesco Leonetti, specialista di elearning, esperto LMS, sviluppatore web, formatore per insegnanti, consulente senior in tecnologie educative
Antonella Accili, dirigente dell’Istituto “Della Rovere” di Urbania (PU), fondatrice del modello MOF
Matteo Lisi, ricercatore post-dottorato presso Istituto Italiano di Tecnologia, Center for Life Nano- & Neuro-Science, linea di ricerca Neuroscience & Society
12.20 Tavola rotonda Le direzioni dell’Innovazione nel sistema scolastico italiano
Roberto Ricci, Presidente INVALSI
Loredana Perla, Università “Aldo Moro” Bari, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Psicologia, Comunicazione e Coordinatrice commissione MIM di revisione delle Indicazioni e Linee Guida per il I e II ciclo d’istruzione
Concetta Fonzo, EQAVET National Reference Point – INAPP
Gianna Barbieri, Direttore Generale della Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche
13.00 Pausa pranzo
15.00 Ripresa dei lavori
15.05 Tavola rotonda Un’educazione a scuola che raccolga le sfide tecnologiche e culturali del nostro tempo
Stefano Moriggi, docente di Cittadinanza digitale e direttore di PLAiCE – Università di Modena e Reggio Emilia; McLuhan Foundation (Toronto)
Mario Pireddu, docente di Tecnologie per la formazione e l’apprendimento in rete, Università della Tuscia di Viterbo
Maria Ranieri, Università di Firenze, ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale, Direttrice del Laboratorio di Tecnologie per l’Educazione
Renata Maria Viganò,presidente SIRD, docente ordinario di Pedagogia sperimentale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Alfonso Molina, co-fondatore e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
15.45 Coltivare l’intelligenza emotiva: un approccio pedagogico all’apprendimento e allo sviluppo
Davide Antognazza, Ed.M Università di Harvard, ricercatore senior e docente, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Coordinatore svizzero ISEI-Società Internazionale per l’Intelligenza Emotiva
16.05 Consapevolezza delle competenze educative e gestionali: costruire un sistema formativo di qualità
Diego Boerchi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Docente di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera
16.25 Interventi di saluto dalla nostra Federazione e dalla nostra Confederazione
Teresa Lavanga, Direttore CIDA
Giorgio Germani, Presidente f.f. FP-CIDA
16.40 Tavola rotonda Una scuola all’altezza delle sfide del presente e del futuro
Il Presidente ANP Antonello Giannelli ne parla con i Rappresentanti delle diverse forze parlamentari nelle Commissioni Cultura Camera e Senato della XIX legislatura:
On.le Paola Frassinetti Sottosegretario di Stato
On.le Walter Rizzetto Presidente XI Commissione Camera dei Deputati *
On.le Valentina Grippo Vice Presidente VII Commissione Camera dei Deputati *
On.le Giorgia Latini Vice Presidente VII Commissione Camera dei Deputati *
On.le Tiziana Nisini Vice Presidente XI Commissione Camera dei Deputati *
On.le Romano Sasso VII Commissione Camera dei Deputati *
On.le Cecilia D’Elia VII Commissione Camera dei Deputati
On.le Maria Elena Boschi I Commissione Camera dei Deputati
On.le Valentina Aprea Responsabile Dipartimento istruzione Forza Italia
* = in attesa di conferma
17.40 “Powerful leadership in changing times”, Appuntamento a Esha Conference 2025
Lancio della Conferenza ESHA 2025
17.50 Conclusioni
Antonello Giannelli, Presidente ANP
Responsabilità scientifica Licia Cianfriglia cianfriglia@anp.it
Responsabilità organizzativa Rosanna Barone barone@anp.it
Responsabile comunicazione Francesca Bizzotto bizzotto@anp.it
Ideazione grafica Sara De Pau sara2depau@gmail.com
Coordinamento tecnico Rossella Di Pietro dipietro@anp.it
I RELATORI
Paola Guarnieri
Giornalista, autrice e conduttrice. Dopo la laurea in lettere e un master in sceneggiatura, inizia a scrivere per la carta stampata fino a quando approda nei corridoi della storica sede Radio Rai di via Asiago come autrice di sceneggiati radiofonici. Da Radio3, qualche anno dopo, il trasloco a Radio1 dove si occuperà inizialmente di cronaca, politica ed esteri, successivamente di temi legati ad ambiente salute, costume e scuola, nella redazione Scienze e Società.
Dal 2018 conduce Tutti in classe, il programma di Radio Rai dedicato a scuola e formazione che negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti. L’ultimo, a settembre 2023, il premio “Bollicine della Scuola” al Festival sull’educazione di Valdobbiadene. Di scuola parla anche nel podcast disponibile sulla piattaforma Raiplaysound dal titolo Sbanco – a scuola, chi cambia, vince.
Ha affrontato i temi legati a scuola e innovazione, con un occhio specifico all’intelligenza artificiale, sul palco del TEDX di Modena a maggio 2024. Di seguito il link utile per rivedere l’intervento: https://www.youtube.com/watch?v=vvrf9fFCmvk.
Antonello Giannelli
Presidente Nazionale dell’ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola), è dirigente tecnico MIUR ed è stato in precedenza dirigente scolastico, preside incaricato, docente a contratto presso la Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS) del Lazio, docente del piano nazionale informatica (PNI), ricercatore Enea.
Laureato in fisica, è esperto di tematiche organizzative, gestionali e giuridiche afferenti al settore scolastico sulle quali ha svolto intensa attività di formazione e aggiornamento per dirigenti.
È autore di numerose pubblicazioni su diritto scolastico e ha curato per ANP dal 2012 a 2017 l’edizione annuale del volume ‘Da oggi dirigente – L’agenda dei primi 100 giorni’. Per le Edizioni Guerini ha pubblicato Guida teorico-pratica per il dirigente delle scuole (2015), Concorso dirigenti scolastici. Manuale per la preparazione (2017, 2019, 2022 e 2023), Concorso dirigenti scolastici. Prova orale (2019), Rivoluzionare la scuola con gentilezza (novembre 2019), Concorso a cattedra scuola secondaria (agosto 2020), Concorso a dirigente tecnico 2021 (a cura di con M. Faggioli).
Giuseppe Valditara
Ministro dell’Istruzione e del Merito
Licia Ronzulli
Vice Presidente del Senato della Repubblica
Barbara Florida
Presidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi Senato della Repubblica
Luca Bonfanti
Insegna Anatomia all’Università di Torino. Dal 2010 afferisce con il suo laboratorio al centro di ricerca NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi), dove co-dirige il gruppo di ricerca Neurogenesi adulta. Dopo un postdoc all’Università di Bordeaux, e un soggiorno alla NorthEastern University di Boston, da trent’anni studia la plasticità del cervello. É autore di 90 pubblicazioni scientifiche e di saggi divulgativi sulla plasticità cerebrale.
Laura Angioletti
Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, Coordinatrice del Master “Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassesment, neuropotenziamento e innovazione”
Fabrizio Favini
Consulente aziendale esperto in Sostenibilità Sociale ed Innovazione del Comportamento
Nel mondo della Consulenza e dei Servizi Professionali alle imprese dal 1973, si occupa di migliorare il rendimento del Capitale Umano favorendo la crescita di soddisfazione, motivazione, produttività, benessere.
E’ il promotore e l’editore del Magazine mensile rivoluzionepositiva
E’ senior partner della società di consulenza DELTAVALORE
E ideatore e docente dell’impianto didattico La Scuola delle Relazioni Umane
Gabriele Passoni
Gabriele Passoni vanta quasi 30 anni di esperienza nel campo dell’Information Technology e, nel suo ruolo di Country Sales Manager Education, ha guidato il team Education di Apple Italia negli ultimi 14 anni. Ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di una solida rete di specialisti Apple nel campo dell’istruzione e di Apple Distinguished School. Sono educatori e scuole che mostrano quotidianamente come la tecnologia Apple possa aiutare a far emergere la creatività degli studenti grazie alle caratteristiche dei prodotti e ai programmi di studio Apple, pensati per permettere esperienze di apprendimento coinvolgenti e sicure.
Davide D’Amico
Direttore generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica del Ministero dell’istruzione e del merito.
Si è laureato in Ingegneria elettronica presso l’Università di Tor Vergata dove ha conseguito anche il titolo di Dottore di ricerca in ingegneria dei sistemi sensoriali e di apprendimento approfondendo la progettazione di sistemi digitali complessi in grado di acquisire un numero elevato di dati ( BIG DATA) e di analizzarli utilizzando tecniche complesse di Principal Component Analisys e di Intelligenza artificiale applicata alle Reti Neurali. Ha inoltre conseguito, sempre presso la medesima università, il Master di II° livello in Ingegneria per le pubbliche amministrazioni che gli ha consentito di sviluppare oltre alle competenze amministrative anche quelle relative alla reingegnerizzazione dei processi nelle pubbliche amministrazioni.
Negli oltre 23 anni di esperienza di ruolo nella pubblica amministrazione, ha maturato significative esperienze che gli hanno consentito di acquisire competenze manageriali nell’ambito della pianificazione strategica, della programmazione, della gestione delle risorse umane, della gestione dei fondi pubblici e codice degli appalti, dell’acquisizione di beni e servizi ICT, della formazione, realizzando progetti complessi di trasformazione digitale. Tra le esperienze più significative del proprio variegato iter professionale è possibile sottolineare quella che gli ha consentito di svolgere un ruolo di primo piano nella ideazione, realizzazione e nel coordinamento del progetto digitale UNICA.istruzione.gov.it che ha l’obiettivo di semplificare i processi scuola-famiglia ( iscrizioni , pagamento tasse e viaggi istruzione, etc.), cui accedono oltre 16.000.000 tra famiglie e studenti e “sofia.istruzione.it” per l’incontro tra domanda e offerta di formazione a cui accedono circa 400.000 docenti, integrato con SPID. E’ stato consulente senior del formez nell’ambito del lavoro pubblico e della progettazione di nuovi sistemi di reclutamento attraverso piattaforme digitali. E’ un esperto di procedure concorsuali digitali ed ha coordinato il progetto per la realizzazione del portale del reclutamento inpa.gov.it.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e articoli in tema di innovazione per la PA e di digitalizzazione. Ha ricevuto diversi premi per l’innovazione e la trasformazione digitale nella pubblica amministrazione, tra cui: Il Premio PA sostenibile di ForumPA nel 2018, il 1° Premio dell’Associazione giovani classi dirigenti (AGDP) nel 2018 per il progetto “sofia.istruzione.it” ed il prestigioso premio dell’Istituto Europeo della Pubblica Amministrazione (EPSA) nel 2013 per il progetto “La bussola della Trasparenza”.
Adriana Peduto
Socia dello studio legale E-lex, con sede in Roma, è avvocato abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori, si occupa di privacy e diritto delle nuove tecnologie, con esperienza pluriennale nel diritto d’autore e dei consumatori. Ha conseguito la certificazione come Lead Auditor ISO/IEC 27001:2022. Relatrice in seminari e corsi di formazione presso università pubbliche e centri di ricerca, è autrice di pubblicazioni in materia di diritto dei consumatori, mediazione e tutela dei dati personali e collabora alla redazione di newsletter in materia di IA. Svolge l’incarico di responsabile per la protezione dei dati (DPO) di diverse istituzioni pubbliche e società private e si occupa dei profili ethics & privacy compliance in diversi progetti di ricerca comunitari, nei settori della sicurezza cibernetica delle infrastrutture critiche e dei data energy managment, finanziati nell’ambito del programma Horizon-2020.
Guido Scorza
Avvocato, giornalista e professore a contratto di diritto delle nuove tecnologie e privacy.
È attualmente componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, già avvocato cassazionista nonché socio fondatore dello Studio Legale E-Lex.
È stato responsabile degli affari legali nazionali e europei del team per la trasformazione digitale, Consigliere giuridico del Ministro per l’innovazione e rappresentante vicario del Governo italiano presso il GAC – Government advisory Board dell’ICANN nonché componente del sottogruppo policy del Comitato ad hoc sulla regolamentazione dell’Intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa.
Si è sempre occupato di diritto nelle nuove tecnologie, sia come avvocato che nei suoi incarichi pubblici, materia che insegna in diverse università italiane tra cui: l’Università degli Studi Roma Tre, dove è titolare del modulo “E-privacy e telco” del Master “Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy Expert”, nonché titolare del corso “Protezione dei dati personali e tutela delle libertà fondamentali – Clinica legale privacy”; l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, dove insegna “Diritto della Comunicazione e del Commercio Digitale”; l’Università degli Studi di Bologna, dove è titolare del modulo sui contratti ad oggetto informatico del Master in informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie.
È autore di alcuni libri tra i quali: Neuroverso (Mondadori); La privacy degli ultimi con Eduardo Meligrana (Rubbettino); La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori) con Michela Massimi (Mondadori); Processi al futuro (Egea); L’intelligenza artificiale, l’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà con Alessandro Longo (Mondadori); Internet, i nostri diritti con Anna Masera (Laterza).
Marco Berardinelli
Dopo una laurea in Economia e Commercio alla Cattolica di Milano ho iniziato a lavorare in Microsoft Italia prima nel marketing poi nel 2009 in Education. Il mondo dell’education mi ha sempre affascinato e per questo il mio obiettivo è cercare di trasformare la scuola anche attraverso l’uso delle tecnologie. Da 6 anni sono responsabile di Google for Education in Italia, le nostre applicazioni sono le più diffuse nelle scuole italiane, questo ci riempie di orgoglio e responsabilità. Grazie a Gemini, l’IA di Google, siamo in grado di realizzare l’apprendimento personalizzato e di modificare il ruolo dell’insegnante.
Alessandro Nodari
In Gi Group dal 2004, ha ricoperto diverse posizioni: prima Head of Marketing Gi Group Italia, si è poi occupato successivamente di soluzioni di Employer Branding per le aziende. Dal 2022 è a capo del dipartimento Education di Gi Group. Dal 2023 è a capo di Gi Edu, la business Unit di Gi Group dedicata all’orientamento. E’ inoltre docente presso la Business School del Sole 24 Ore sui temi dell’employer branding per il master Executive HR.
Daniele Barca
Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo 3 di Modena, umanista prestato alle tecnologie per la didattica, segue dal 1995 progetti ed iniziative in questo ambito. Ha collaborato con Indire e altre agenzie formative e universitarie sull’introduzione dell’ICT nella didattica, ha collaborato alla stesura del ‘Piano Nazionale Scuola Digitale’. La sua scuola aderisce alla rete nazionale DADA (www.scuoledada.it), che ha introdotto il tema delle metodologie didattiche legate agli ambienti di apprendimento, per superare la lezione frontale verso stili di insegnamento improntati al coinvolgimento attivo degli studenti e alla personalizzazione degli apprendimenti. Racconta di ragazzi che si muovono tra le classi, spostandosi tra aule e laboratori specificatamente allestiti, in una scuola che coniuga i bisogni di tutti, rendendo stimolante e motivante l’apprendimento.
Maria Pia Rossignaud
Direttrice ed editore della rivista di cultura digitale Media Duemila; Vicepresidente dell’Osservatorio TuttiMedia (associazione unica che unisce media tradizionali, nuove piattaforme di comunicazione e aziende) – Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana – Consulente EU in qualità di Esperto digitale – Esperto CNU Agcom – Stati Generali delle Donne (comitato scientifico).
Esperta di Atelier di Intelligenza Connettiva – Formatrice – Mentore – Docente corsi di formazione Odg – Collaborazioni con centri di ricerca, scuole e associazioni internazionali (EIT DIGITAL centro di ricerca europeo di Trento/McLuhan Foundation Toronto/Sophia Antipolis Nizza/IAA Italy Chapter). Promuove la cultura digitale nelle scuole italiane – Scientific Board McLuhan Journal Toronto – Già coordinatrice corsi di formazione Digital Lab @fieg – Già docente LUISS/Sapienza/Federico II/IED – Nel gruppo di lavoro del CNBB (Comitato Nazionale Biosicurezza e Biotecnologie) e nel gruppo di lavoro dell’OdG dedicato ai giornalisti italiani nel mondo – Consulente del Comitato editoriale del CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Istruzione). Giuria premio Mimmo Ferrara/Premio Stromboli/“Premio Preto” AGCOM.
Giuseppe Cannizzo
Account Executive presso Microsoft Italia, è responsabile del mercato italiano per scuole, centri di formazione professionale e università telematiche. Con oltre tre anni di esperienza in questo ruolo, Giuseppe Cannizzo guida iniziative strategiche e di supporto per le istituzioni educative, ponendosi come partner e advisor per accompagnarle nell’individuazione e adozione di soluzioni tecnologiche avanzate.
Prima di unirsi a Microsoft Italia, ha lavorato per 3 anni in India, dove si è occupato di strategia di internazionalizzazione. Questa esperienza internazionale ha arricchito il suo profilo professionale, permettendogli di sviluppare una visione globale e competenze interculturali che applica quotidianamente nel suo lavoro.
Massimo Temporelli
Dopo la laurea in fisica, Massimo Temporelli ottiene una borsa di studio grazie alla quale sviluppa i percorsi scientifici dei nuovi laboratori educativi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano dove lavora per oltre dieci anni come curatore. Dal 2010 si occupa di diffusione della cultura per l’innovazione come libero professionista e imprenditore: presidente e founder del laboratorio innovativo The FabLab, in ambito digital fabrication è stato direttore accademico del primo corso di Digital Fabrication promosso da Samsung ed erogato da IED Milano, dove ha insegnato anche Antropologia e Sociologia e mentre per l’università Cattolica di Milano ha insegnato Piattaforme tecnologiche per la televisione.
E’ stato coinvolto come conduttore, autore, ospite e tutor di scienza all’interno di numerosi programmi tv fra cui X-Makers con Giovanni Muciaccia per DeaKids (SKY), Memex (Rai Scuola e su Rai 2) Detto Fatto (Rai 2) e ToolBox4, programma sulla robotica in onda su Rai Scuola e più recentemente per Touch (Raiplay).
Tra i suoi ultimi lavori editoriali pubblicati con Hoepli ricordiamo Innovatori. Come pensano le persone che cambiano il mondo (2015); 4 punto 0, fabbriche, professionisti e prodotti della Quarta rivoluzione industriale (2017) e Leonardo Primo Designer (con Cristina Morozzi, 2019), inoltre è autore e voce di F***ing Genius il podcast di successo con più di 4 milione di download da cui è nato il libro F***ing Genius, uscito nel 2020 per Harper Collins. Nel 2021 ha pubblicato per Mondadori Strade Blu Noi siamo tecnologia e nel 2024 è uscito il suo libro per ragazzi Come sarà il mondo quando sarò grande (Battello a Vapore). Il suo interesse non è solo tecnico e le sue attività si focalizzano soprattutto sul rapporto tra uomo e tecnologia. Tiene conferenze e seminari su innovazione, cultura digitale e storia della tecnologia in aziende, scuole superiori e università; ha partecipato come speaker ai TEDx di Firenze nel 2012 e di Torino nel 2020.
Bruno Siciliano
professore di Robotica presso l’Università di Napoli Federico II. È anche professore onorario presso l’Università di Óbuda dove detiene la cattedra intitolata a Rudolf Kálmán. I suoi interessi di ricerca includono manipolazione e controllo, cooperazione uomo-robot e robotica di servizio. Fellow delle società scientifiche IEEE, ASME, IFAC, AAIA, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui di recente il Pioneer Award in Robotics and Automation 2024 e l’Engelberger Award for Education 2022. È stato presidente della IEEE Robotics and Automation Society dal 2008 al 2009. Ha tenuto più di 150 keynote e ha pubblicato più di 300 articoli e 7 libri. Il suo libro “Robotics” è tra i testi accademici più adottati in tutto il mondo, mentre il suo volume “Springer Handbook of Robotics” ha ricevuto il più alto riconoscimento per la pubblicazione scientifica: il PROSE Award for Excellence in Physical Sciences & Mathematics 2008. Il suo team ha ricevuto più di 25 milioni di euro di finanziamenti negli ultimi 15 anni da progetti di ricerca europei competitivi. “Keep the gradient” è il motto che Siciliano ha inventato e sta a significare la ricerca costante di nuove idee e nuove soluzioni, un inno alla complessità per cogliere sfide e opportunità sempre all’insegna dell’arte del “lavoro e gioco” come recita nel suo TEDx talk del 2016. Maggiori dettagli disponibili su http://wpage.unina.it/sicilian/
Margherita Malanchini
Sono una psicologa dello sviluppo e la mia ricerca si concentra sull’indagine delle differenze individuali nella cognizione, nello sviluppo e nell’istruzione. Lavoro presso il Dipartimento di Psicologia Biologica e Sperimentale della Queen Mary University di Londra, dove dirigo il laboratorio di ricerca Cognition, Development and Education (CoDE). Il mio programma di ricerca cerca di capire perché bambini e adolescenti differiscono così ampiamente nel loro comportamento, apprendimento e capacità cognitive, indagando i meccanismi psicosociali e biologici. Applico un approccio interdisciplinare all’intersezione tra psicologia, genetica ed endocrinologia per indagare le cause, e le conseguenze delle differenze individuali nello sviluppo del bambino e dell’adolescente. Collaboro strettamente con diversi progetti di ricercar nel Regno Unito, in Europa e negli Stati Uniti. Sono la fondatrice e direttrice di uno studio longitudinale in Italia: il Multi-cohort Investigation into Learning and Educational Success (MILES). Attraverso MILES mi propongo di svelare la complessa interazione di processi sociali, cognitivi ed esperienziali che supportano l’apprendimento. Lavoro a stretto contatto con organizzazioni no-profit a Londra per valutare l’efficacia dei programmi di intervento educativo per i bambini delle scuole primarie a rischio. L’obiettivo della mia ricerca è fornire conoscenze che possano informare gli interventi sullo sviluppo, consentendo in definitiva ai bambini e agli adolescenti di raggiungere il loro pieno potenziale.
Derrik De Kerckhove
Direttore scientifico di Media Duemila e Osservatorio TuttiMedia. Professore ospite presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano e direttore di ricerca presso l’Internet Interdisciplinary Institute (IN3) della Open University of Catalonia di Barcellona. Sociologo di fama internazionale, esperto di cultura digitale. Ha diretto dal 1983 al 2008 il McLuhan Program in Culture & Technology dell’Università di Toronto. È stato docente presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha insegnato “Sociologia della cultura digitale” e “Marketing e nuovi media”. Autore di numerosi libri, tra i più venduti: Brainframes: Technology, Mind and Business (1992), La Pelle della Cultura (1997), Connected Intelligence (1997), il più recente, scritto insieme a Stefano Calzati, è The Quantum Ecology che uscirà per MIT Press in ottobre.
Matteo Ciastellardi
Docente di Sociologia dei Media presso il Politecnico di Milano, dove ha conseguito il Ph.D, è stato per 5 anni ricercatore e manager del Digital Culture Research Program guidato da Derrick De Kerchove presso l’Internet Interdisciplinary Institute (IN3) diretto da Manuel Castells all’Universitat Oberta de Catalunya a Barcellona. Già McLuhan Fellow presso l’università di Toronto, è tornato in Italia dopo aver vinto il bando per il rientro dei cervelli Rita Levi Montalcini. È direttore della collana Humanity by Design e dell’International Journal of Transmedia Literacy. Membro della direzione della Fondazione CFP somaschi per la formazione professionale, le sue ricerche sono orientate soprattutto ai Media Studies, all’educazione nei contesti digitali e all’impatto delle tecnologie sulla dimensione sociale. È autore di diverse pubblicazioni, tra cui sono ora in uscita Il codice del cambiamento. Introduzione alla sociologia dei media per il design della comunicazione (FrancoAngeli) e, con D. De Kerckhove, G. Di Rosario e P. Ferri, L’era del prompt. Educazione e cultura dei media dalle nuove tecnologie per la conoscenza all’alfabetizzazione artificiale (Mondadori)
Luca Vullo
Ambasciatore della gestualità italiana, noto a livello internazionale per la sua esperienza nella comunicazione non verbale e per le collaborazioni con oltre 65 prestigiose università di tutto il mondo. Ha trasformato la gestualità italiana da stereotipo a materia universitaria, considerandola un patrimonio immateriale della cultura italiana. É stato inserito come “Leader di cambiamento” tra i 100 profili della Mappatura Innovazione Educativa di Ashoka Italia. Si occupa di formazione per docenti sull’importanza della comunicazione non verbale e l’intelligenza emotiva a scuola, attraverso workshop, laboratori e corsi interattivi. Autore, regista, speaker motivazionale e formatore, è stato scelto come testimonial per la campagna video del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova. Dopo quasi dieci anni a Londra, dove ha promosso il “Made in Italy” e incontrato le comunità italiane all’estero, ha continuato a esplorare e raccontare la gestualità italiana portando in tour internazionale con sua madre Angela lo show La voce del corpo, che è diventato anche il suo primo libro. La seconda pubblicazione Il corpo è docente, scritta con la prof.ssa Daniela Lucangeli ed edita da Erickson, è stata l’occasione per esplorare l’importanza della comunicazione non verbale nell’educazione. Luca Vullo, da sempre impegnato sui temi di sensibilizzazione, porta in tour i suoi spettacoli in scuole e teatri. Ha tenuto due TEDx Talk, collabora con la RAI, e lavora come coach e formatore con aziende e istituzioni, concentrandosi su team building esperienziali, comunicazione e intelligenza emotiva. Tra i suoi clienti figurano, Bocconi, Generali, Enel, IED, The European House Ambrosetti e Zucchetti.
lucavullo.com
Gianluca Argentin
Sociologo e valutatore di politiche pubbliche presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca. Ha pubblicato con Il Mulino “Nostra scuola quotidiana. Il cambiamento necessario” (2021).
Marco Vigini
Founder di BNet2Connect, un innovativo hub di servizi sul networking caratterizzato da differenti formati per diversi tipi di pubblico. Ha registrato la proprietà dell’innovativa Networking Gym (palestra di networking per aziende e manager) e Networking Date (palestra sul colloquio di networking). Attualmente è Direttore del servizio welfare BnetYoung creato in partnership con Orienta per creare un ponte tra scuola, giovani e mondo del lavoro grazie al capitale relazionale. Docente e consulente di networking in prestigiose Università/Business School dal 2012 quali Università come SDA Bocconi, PoliMiGsom e Università Cattolica.
E’ autore del libro “Networking e lavoro, come valorizzare le relazioni professionali”, edito da HOEPLI (2016) e il Potere delle relazioni (Gennaio 2024 Burr).
Maria Nicoletta Puggioni
Dirigente scolastico presso l’IIS Devilla di Sassari, membro dello staff nazionale ANP
Maria Valeria Leva
E’ oggi Responsabile dell’area Innovazione Sociale Giovani di Valore D, associazione no profit di imprese che promuove l’equilibrio di genere, la valorizzazione delle diversità e la cultura inclusiva nelle organizzazioni, alla quale approda dopo aver maturato una significativa esperienza Marketing e Commerciale in aziende nazionali e multinazionali del largo consumo, tra cui il gruppo Mars.
Da sempre sensibile al mondo dei giovani e al loro percorso educativo-formativo Valeria collabora con Valore D dal 2020 dove segue in prima persona lo sviluppo e il coordinamento di tutte le iniziative ed i progetti che l’associazione promuove per sostenere le nuove generazioni di ragazze e ragazzi nella costruzione del proprio futuro, scolastico e professionale, in modo più consapevole e libero da stereotipi e pregiudizi che ne condizionano le scelte e ne limitano le aspirazioni.
Valeria ha curato la progettazione ed il lancio del progetto “Wanter. Tutti i lavori del futuro”, dedicato alle studentesse e agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, che orienta i futuri talenti verso le professioni più richieste e i percorsi di studio più adatti alle proprie inclinazioni ed è responsabile per l’Italia del progetto “Inspiring Girls”, progetto internazionale attivo oggi in 30 paesi che mette in dialogo ragazze e ragazzi tra gli 11 ed i 14 anni con donne impegnate con passione e successo nei più̀ diversi ruoli professionali per sostenerle e sostenerli nelle loro ambizioni.
Milanese, dopo la Laurea in Relazione Pubbliche presso l’università Iulm di Milano, ha completato la sua formazione con un Master in Marketing Management presso Istud.
Sposata, due figli, ha una passione per la storia dell’arte, i temi di educazione scolastica e la montagna.
Carmen Panepinto Zayati
Attivista STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) per incoraggiare i giovani, sopratutto le ragazze, a intraprendere percorsi di studio scientifici. Studentessa laureata in ingegneria elettronica e laureanda magistrale in Biorobotica in collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Pisa. Il suo curriculum comprende l’università di Cambridge, summer school con EMBL e CNR e simulazioni delle Nazioni Unite. Attualmente, oltre a svolgere la tesi presso il Regenerative Technologies Lab dell’Istituto di Biorobotica, contribuisce attivamente all’agenda della legge STEM n. 187/2023 occupandosi di orientamento scientifico nelle scuole, nelle conferenze e sui social media.
Federica Russo
Ordinario di filosofia ed etica della tecno-scienza presso l’Istituto Freudenthal dell’Universita’ di Utrecht. Una parte delle sue ricerche riguardano questioni epistemologiche, metodologiche e normative nelle scienze sociali e della salute, con particolare attenzione ai contesti di policy making. Un’altra parte riguarda il ruolo delle tecnologie (digitali e non) nelle scienze e nella societa’. Dirige la rivista ‘Digital Society’, e’ membro dello steering committee della European Society for Philsophy of Science ed e’ External faculty member presso l’Istituto di Studi Avanzati dell’Universita’ di Amsterdam.
Maria Nadia Sansone
Coordinatore del Laboratorio di Ricerca in Artificial Intelligence for Education – AI4E
Referente elearning di Ateneo
Direttore del Master TASK – Tecnologie per l’Apprendimento di Conoscenze e lo Sviluppo di Competenze
Presidente del Collaborative Knowledge Building Group
Francesco Leonetti
Progettista e sviluppatore di applicazioni e contenuti per l’elearning
Esperto di tecnologie dell’istruzione
Autore dell’applicazione per la creazione di ebook: ePubEditor
Docente in master universitari e corsi scolastici
Antonella Accili
Nata nel 1961, di origine milanese, laureata in Lettere Moderne indirizzo in Scienze dello Spettacolo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per lungo tempo docente di Lettere alla Scuola Media e di Lettere e Latino in Licei Classici e Scientifici, dirigente scolastico prima presso l’ICS Evangelista da Piandimeleto a Piandimeleto e ora presso l’Omnicomprensivo Della Rovere a Urbania in provincia di Pesaro Urbino, consulente pedagogico-didattica per la rivista FOCUS SCUOLA, articolista e saggista per riviste e case editrici e agenzie formative legate al mondo della scuola, promotrice di due sperimentazioni didattiche, una incentrata sulla creazione e gestione di un’aula magnetizzata per una didattica davvero inclusiva, l’altra su percorsi di innovazione didattica e metodologica che attingono a basi pedagogiche e metodi storici rielaborati alla luce di metodi contemporanei e del modello scolastico finlandese, formatrice nelle scuole, membro della Pearson Academy e della Commissione STEAM sempre di Pearson, membro della Task Force per la DAD del MIUR. Ha creato il MOF (modello organizzativo finlandese) per le scuole del primo ciclo e le Secondarie di 2 grado (soprattutto biennio) creando una verticalizzazione dei curricola e un percorso di continuità completi ed efficaci.
Matteo Lisi
Ricercatore post-doc presso il Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLN2S) dell’Istituto Italiano di Tecnologia e dell’Università La Sapienza. I suoi studi indagano gli effetti comportamentali e psicofisiologici dell’incorporamento di agenti artificiali nella Realtà Virtuale Immersiva.
Roberto Ricci
Dopo una lunga esperienza come dirigente di Ricerca presso l’INVALSI e di responsabile delle prove nazionali dal 2008 è staro nominato presidente dell’istituto INVALSI. Dopo avere conseguito un dottorato di ricerca in metodologia statistica per la ricerca scientifica presso l’Università di Bologna, si occupa da oltre vent’anni di misurazione degli apprendimenti mediante prove standardizzate. È membro del Governing Board del PISA, del TALIS, dello Strategic Development Group del PISA e membro della General Assembly della IEA. Negli ultimi anni si è occupato dell’implementazione su scala nazionale di importanti strumenti di valutazione in ambito scolastico, come la misura dell’effetto scuola, il cosiddetto valore aggiunto, e la definizione dell’andamento diacronico-longitudinale dei livelli di apprendimento. Recentemente si occupa del passaggio alla somministrazione informatizzata (CBT: computer based testing) delle prove INVALSI, anche in una prospettiva adattiva a livello individuale (multistage adaptive testing). È autore di molti articoli sia divulgativi sia tecnico-metodologici sugli aspetti legati alla misurazione standardizzata su larga scala.
Loredana Perla
Concetta Fonzo
Vicecoordinatrice dell’EQAVET National Reference Point italiano e di ReferNet Italy. Membro del gruppo di ricerca “Accreditamento e Qualità della formazione” presso la Struttura Sistemi Formativi di INAPP. Si occupa da anni dello studio dei sistemi di istruzione e formazione professionale, di orientamento permanente e di assicurazione della qualità in Italia e in Europa, del management di progetti innovativi nel campo delle politiche per la formazione e della ricerca applicata in ambito socio-educativo. Dal 2004, è stata membro di comitati tecnico-scientifici e di indirizzo per iniziative e reti europee (tra cui Euroguidance, Europass, ELGPN, CareersNet) promosse da istituzioni quali la Commissione Europea, il CEDEFOP, l’ETF e l’OCSE.
Gianna Barbieri
Direttore Generale del Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale.
Da febbraio 2022 Direttore generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale con competenza sul Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) per il quale ha avviato la rivisitazione. Gli interventi per il miglioramento del Piano comprendono attività di monitoraggio del sistema e di valorizzazione delle esperienze positive al fine di incidere sulla quotidianità delle scuole per non lasciare indietro nessuno.
Come Direzione dei Sistemi informativi del Ministero dell’Istruzione dal 2016 ha curato:
- La realizzazione e gestione dell’Anagrafe Nazionale degli studenti (settore istruzione);
- Il coordinamento della progettazione e supervisione gestionale della piattaforma operativa unitaria a supporto del Sistema Nazionale di Valutazione;
- L’elaborazione e l’analisi dei dati presenti nel sistema informativo a supporto dei processi di governance del Ministero;
- Il coordinamento dei processi di governo strategico e sviluppo delle tecnologie dell’informazione con riguardo ai temi della dematerializzazione nell’ambito della strategia dell’Agenda Digitale con particolare riferimento alle Iscrizioni on line e al Registro elettronico;
- Lo studio e la progettazione per la reingegnerizzazione del Data Warehouse del Ministero e del piano di open-data;
- La progettazione e la realizzazione della piattaforma “Scuola in chiaro”, strumento per la diffusione e la conoscenza da parte delle famiglie e degli operatori scolastici dei dati di contesto, strutturali nonché dell’offerta formativa di ogni singola istituzione scolastica.
Stefano Moriggi
Professore associato di Cittadinanza digitale, di Società e Contesti Educativi Digitali e di Visual Storytelling presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – dove è anche direttore di PLAiCE (Postmedia studies, Learning analytics and Artificial intelligence Center for Education). Membro permanente della McLuhan Foundation (Toronto, Canada) ed esperto di teorie e modelli della razionalità, di epistemologia della formazione e di divulgazione e comunicazione delle scienze, si occupa per lo più del rapporto tra evoluzione tecnologica e stili di apprendimento e di filosofia della tecnologia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: la curatela dell’edizione italiana di L. Manovich, Cultural Analytics. L’analisi computazionale della cultura (Cortina 2023); Postmedialità. Società ed educazione (Cortina, 2023) e (con M. Pireddu) L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative (Il Margine).
Mario Pireddu
Professore associato di Tecnologie per la Formazione presso l’Università degli Studi della Tuscia, dove è stato Delegato del Rettore per l’Innovazione Didattica e per la Comunicazione di Ateneo. Si occupa del rapporto tra formazione e comunicazione, media e apprendimento, ed è membro di numerosi gruppi di ricerca italiani e internazionali. Collabora con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (Presidenza del Consiglio dei Ministri) per ricerca e formazione nell’ambito della Pubblica Amministrazione. Collabora con Rai Cultura e Rai Scuola per i temi legati all’educazione digitale. Tra le sue pubblicazioni: L’Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative (Erickson-Il Margine, 2024, con S. Moriggi); Algoritmi. Il software culturale che regge le nostre vite (LSE, 2017); Social Learning. Le forme comunicative dell’apprendimento (Guerini, 2014).
Maria Ranieri
Maria Ranieri è Professore Ordinario di Didattica e Tecnologie dell’Istruzione all’Università degli
Studi di Firenze dove dirige il Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione e il Master in Le nuove
competenze digitali. Si occupa di tecnologie digitali e processi formativi, coordinando svariati
progetto internazionali e realizzando numerose pubblicazioni, tra cui Scuola e Intelligenza
Artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica (Carocci, 2024). E’ co-editor della rivista Computers &
Education.
Renata Maria Viganò
Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale all’Università Cattolica del Sacro Cuore
Direttore del CeRiForm – Centro Studi e Ricerche sulle Politiche della Formazione
Presidente della SIRD – Società Italiana di Ricerca Didattica
Membro del Consiglio di Amministrazione e Vice-Presidente di INVALSI – Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione
Membro di EPAN – Education Policy Advisors Network, Council of Europe
Coordinatore del Curriculim “Ricerca educativa e valutazione” del Dottorato di Interesse Nazionale in Teaching & Learning Sciences
Alfonso Molina
Cileno per nascita, accolto in Gran Bretagna, lì ha costruito tutta la sua carriera accademica, dal dottorato di ricerca fino a ottenere una Personal Chair all’Università di Edimburgo per la sua teoria originale delle “Sociotechnical Constituencies”. A Edimburgo ha vissuto ed insegnato Technology Strategy alla scuola di management per oltre 20 anni, dove ha creato e diretto il gruppo TechMaPP (Technology Management and Policy Programme), sviluppando metodi e strumenti originali di analisi e ricerca, tra cui Diamond of alignment e Real time evaluation.
Conduce da diversi anni attività teoriche e pratiche per sviluppare ambienti e piattaforme integrate, che includano teorie accademiche, strumenti di applicazione pratica e progetti su diversi temi (innovazione sociale e tecnologica, cluster multi-settoriali per lo sviluppo locale, innovazione didattica basata sull’uso dell’ICT ecc.).
Ha collaborato per molti anni con la Commissione europea come consulente strategico per iniziative di ricerca e sviluppo tecnologico. Ha ideato la strategia originale del Global Cities Dialogue, inclusa la stesura della Dichiarazione di Helsinki firmata da oltre 180 città globali e ha collaborato con i Comuni di Roma, Stoccolma e Edimburgo. È stato presidente delle Giurie internazionali dello Stockholm Challenge Award e del Premio “European citizenship for all”, gestito da Eurocities-Telecities e Deloitte and Touche. Attualmente è presidente della Giuria internazionale del Global Junior Challenge (Roma).
Per la Fondazione ha ideato il modello di Educazione per la vita, la prima Rete multisettoriale per la robotica educativa, l’ambiente d’innovazione sociale Phyrtual, la Palestra dell’Innovazione, la Teoria degli ecosistemi personali e il Personal Ecosystem Canvas.
Autore di numerose pubblicazioni in riviste accademiche, interviene in convegni e simposi su tematiche relative all’innovazione e all’istruzione.
www.alfonsomolina.info
Davide Antognazza
Docente-ricercatore senior presso l’Alta Scuola Pedagogica della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana a Locarno. Pedagogista, dopo gli studi in Italia e negli Stati Uniti si occupa di formazione insegnanti e di ricerca nell’ambito dell’educazione soico-emotiva, intelligenza emotiva applicata alla formazione e di progetti di scambio con vari paesi tra India, Vietnam, Russia, Stati Uniti, Giappone.
Diego Boerchi
Professore aggregato di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera e Career counseling e benessere lavorativo. Direttore scientifico del Corso di perfezionamento in Consulenza di carriera e membro del Comitato scientifico del Master in Certificazione delle competenze. Membro del Comitato direttivo del CROSS (Centro di Ricerca sull’Orientamento e lo Sviluppo Socioprofessionale).
Teresa Lavanga
Direttrice Generale di CIDA, la Confederazione sindacale che rappresenta Dirigenti e Alte Professionalità.
Dopo la laurea in Sociologia, dal 2002 al 2005, ha svolto azioni di tutoraggio per alcuni progetti regionali finanziati dal Ministero del Lavoro e realizzati dall’Università La Sapienza ed ha svolto attività didattica e di ricerca presso le cattedre di Istituzioni di sociologia e Sociologia dei gruppi della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nello stesso periodo, è stata redattrice per quotidiani e riviste cartacee e online, ha organizzato incontri e presentazioni di libri e rassegne cinematografiche.
Nel 2005 viene assunta in CIDA come responsabile dell’ufficio stampa.
Dal 2018 è Direttrice Generale della Confederazione con la responsabilità di dirigere gli uffici, organizzare e partecipare a incontri con Governo e Parlamento, gestire e sviluppare incontri con istituzioni e stakeholder, coadiuvare la presidenza nei rapporti con gli Organi Confederali e le Federazioni associate, organizzare le attività sul territorio e coordinare l’attività stampa.
Partecipa come relatrice ad incontri e convegni sulla dirigenza e tematiche relative alle categorie rappresentate.